MASSERIA PANAREO

SULLE ORME DEI BASILIANI

Tra Otranto e Santa Cesarea Terme, lungo un tratto di costa spettacolare, sorge Masseria Panareo. Potete soggiornare in una delle 18 camere o anche solo provare la cucina del ristorante che riserva piacevoli sorprese. Si respira un’atmosfera familiare e serena, piena di storia. Era collegata al monastero basiliano di San Nicola di Casole (1099), essendone il luogo di lavoro agricolo. Ne sono testimoni il corpo più antico della masseria (1200) e il sistema di grotte bizantine rinvenute nella tenuta. Altri fabbricati furono aggiunti alla casa colonica nel ‘700 e poi all’inizio del ‘900, come la stalla/granaio che oggi ospita il ristorante, e le “pajare” trasformate in camere.

Zezza, storia di una famiglia e di un territorio da oltre 20 anni

Nel 1987 Renato Zezza acquista un rudere nella campagna sul litorale tra Otranto e Porto Badisco. Il luogo è suggestivo: sorge su un promontorio che domina la valle della Grotta dei Cervi tra due torri aragonesi del ‘600, Torre S. Emiliano e Torre Minerva , oggi Parco Naturale Regionale. Anticipando lo sviluppo turistico del territorio salentino, con la moglie e i figli decide di restaurare la Masseria Panareo e trasformarla in luogo dell’ospitalità: nasce così l’albergo con 18 camere, il ristorante e l’azienda agricola Li Ficari, che prende il nome dai terreni acquisiti, in un secondo momento, nelle immediate vicinanze della Masseria. È una bella storia di famiglia, che testimonia l’amore per la propria terra, il rispetto delle tradizioni, la passione per la buona cucina, la voglia di migliorare continuamente e di investire nella struttura, per renderla piacevole e funzionale. Qui l’ospite ha servizi su misura, efficienti e puntuali, attenzione al dettaglio e calda accoglienza. Grazie a questo nel 2008 Masseria Panareo ha ricevuto, da parte di Union Camere, il premio “Ospitalità Italiana”, come miglior Albergo d’Italia.

Attualmente Alessandro Zezza dirige il settore ospitalità ed è lo chef-patron del ristorante che condivide con la madre, Donna Pina, esperta di cucina tradizionale salentina. A lei si devono i deliziosi dolci della colazione. Il fratello Gianluca dirige l’Azienda Agricola, affiancato dal padre Renato, custode delle vecchie tradizioni contadine: grazie a loro si produce l’ottimo olio extravergine d’oliva Cento Ceppi e gli ortaggi, che lo Chef utilizza nel ristorante.

JESSICA ALBA

JESSICA ALBA

Manager Hillter Hotel

Mea omnium explicari te, eu sit vidit harum fabellas, his no legere feugaitper in laudem malorum epicuri, quod natum evertitur ne per.

ROBET WILIAM

ROBET WILIAM

Manager Hillter Hotel

Mea omnium explicari te, eu sit vidit harum fabellas, his no legere feugaitper in laudem malorum epicuri, quod natum evertitur ne per.

ADAM

ADAM

Lorem lipsum

Mea omnium explicari te, eu sit vidit harum fabellas, his no legere feugaitper in laudem malorum epicuri, quod natum evertitur ne per.

JESSICA ALBA

JESSICA ALBA

Manager Hillter Hotel

Mea omnium explicari te, eu sit vidit harum fabellas, his no legere feugaitper in laudem malorum epicuri, quod natum evertitur ne per.